A cosa serve la terapia di coppia
Capita spesso che una coppia attraversi dei momenti di crisi, ovvero delle fasi in cui entrambi i partner sperimentano un malessere reciproco, in cui prevalgono emozioni e stati d’animo negativi provati dall’uno nei confronti dell’altro. I tentativi dei partner di affrontare la crisi a volte non hanno successo e possono persino alimentarla (Dattilo, 2010).
La terapia di coppia è un percorso di trattamento per partner in crisi che non riescono a superare da soli le loro difficoltà relazionali. Si tratta di una soluzione utile ed efficace quando le incomprensioni e i problemi tra i partner diventano ingestibili (Guazzo, 2008). I momenti di crisi possono essere legati a diverse situazioni di vita. Si può quindi ricorrere alla terapia di coppia in caso di conflittualità relazionale, nei processi di separazione ma anche per gestire problematiche riguardanti la genitorialità e la sessualità.
Come funziona la terapia di coppia
La psicoterapia di coppia è un percorso di trattamento rivolto a entrambi i partner e condotto da un terapeuta esperto, il cui obiettivo è aiutare i pazienti a individuare e gestire le problematiche insorte all’interno della coppia.
Questo tipo di terapia aiuta le coppie (siano esse sposate o meno, conviventi o no, eterosessuali o omosessuali) a modificare le dinamiche disfunzionali e a superare i sentimenti negativi attraverso una diversa percezione dell’altro e un cambiamento dei pensieri e del comportamento di entrambi i partner (Lo Iacono, 2004).
La psicoterapia di coppia inTherapy
inTHERAPY propone dei percorsi di terapia di coppia a orientamento cognitivo-comportamentale.
Il percorso di terapia di coppia erogato da inTHERAPY prevede:
- Un primo incontro di coppia
- Un incontro individuale con ciascun partner di valutazione psicodiagnostica
- Un incontro di restituzione di coppia (in cui viene esposto alla coppia quanto emerso dalla valutazione psicodiagnostica) e di definizione degli obiettivi terapeutici (vengono illustrate alla coppia le aree su cui lavorare e gli obiettivi da raggiungere con il percorso terapeutico)
- Inizio della terapia di coppia vera e propria
La terapia di coppia cognitivo-comportamentale
La terapia di coppia cognitivo-comportamentale si concentra sul legame tra pensieri, comportamenti ed emozioni dei partner per aiutarli a migliorare la comunicazione e a giungere alla risoluzione dei problemi (Epstein & Zheng, 2017).
Questo tipo di psicoterapia di coppia infatti si basa sulla premessa che i pensieri causano emozioni e comportamenti (ad esempio, il pensiero "non ti importa di me" può portare a emozioni come rabbia e tristezza e a una insistentei ricerca di attenzione). Sono queste emozioni e questi comportamenti, secondo la terapia di coppia cognitivo-comportamentale, che portano la coppia a cercare un intervento. Obiettivo della terapia è quindi aiutare i partner a riconoscere e modificare i pensieri e gli atteggiamenti disfunzionali, in modo da migliorare la qualità della relazione e diminuire il disagio emotivo (Epstein & Baucom, 2002; Epstein e Zheng, 2017).
La psicoterapia di coppia cognitivo-comportamentale mira inoltre a rafforzare le capacità comunicative dei partner, così da poter rivelare in modo sicuro all’altro i propri bisogni ed emozioni, senza il rischio di reazioni negative. Pertanto, invece di incolparsi a vicenda, i partner imparano a esprimere i propri sentimenti e bisogni utilizzando regole e tecniche di comunicazione e ascolto.ùLa terapia di coppia cognitivo-comportamentale aiuta quindi i partner a:
La terapia di coppia cognitivo-comportamentale aiuta quindi i partner a:
- riconoscere i pensieri e gli atteggiamenti che causano problemi relazionali
- modificare tali pensieri e atteggiamenti disfunzionali
- migliorare le capacità comunicative
La terapia di coppia cognitivo-comportamentale è efficace?
Numerosi studi hanno documentato l’efficacia della terapia di coppia cognitivo-comportamentale, non solo nel migliorare le dinamiche relazionali tra partner, ma anche nel migliorare il benessere psicologico e fisico dei singoli partner (Epstein & Zheng, 2017).
La terapia di coppia cognitivo-comportamentale è ormai entrata a pieno titolo nell’ambito della terapia rivolte alle problematiche delle relazioni di coppia e figura in primo piano nella maggior parte dei più importanti manuali del settore (Dattilo, 2010).
Riferimenti Bibliografici
- Bodenmann G, Kessler M, Kuhn R, Hocker L, Randall AK. Cognitive-Behavioral and Emotion-Focused Couple Therapy: Similarities and Differences. Clin Psychol Eur. 2020 Sep 30;2(3):e2741. doi: 10.32872/cpe.v2i3.2741. PMID: 36398146; PMCID: PMC9645475.
- Dattilo F. M. (2010). Cognitive-behavioral therapy with couples and families: a comprehensive guide for clinicians, New York: Guilford pressEpstein N. B., Zheng L. (2017). Cognitive-behavioral couple therapy. Current Opinion in Psychology, 13, 142–147. 10.1016/j.copsyc.2016.09.004
- Epstein, N. B., & Baucom, D. H. (2002). Enhanced cognitive-behavioral therapy for couples: A contextual approach. 10.1037/10481-000
- Guazzo, E. (2018) Terapie di coppia in ambito cognitivo- comportamentale. Psicoterapeuti in-formazione.
- Lo Iacono G. (2004). Gli homework nella psicoterapia cognitivo-comportamentale di coppia. In Baldini F., Homework: un’antologia di prescrizioni terapeutiche, Milano: McGraw-Hill